Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Piano Strutturale

Il governo del territorio: gli strumenti di pianificazione

La Legge Regionale 65/2014 “Norme per il governo del territorio” prevede due livelli di pianificazione che, in ambito comunale, corrispondono, per quanto riguarda il territorio nel suo complesso, a due Piani distinti:
- la pianificazione territoriale contenuta nel Piano Strutturale
- la pianificazione urbanistica contenuta nel Piano Operativo.

La pianificazione urbanistica: il Piano Strutturale

Cos'è
Il Piano Strutturale (P.S.) è uno strumento di pianificazione territoriale fondamentale, che delinea le scelte strutturali e strategiche per il governo del territorio comunale; con il P.S. un Comune  iconosce i valori del passato, organizza le conoscenze sulle tendenze di trasformazione del presente e delinea le strategie per il futuro del proprio territorio.

A cosa serve

  • A definire il quadro conoscitivo del territorio, che è composto dalle informazioni utili a comprendere lo stato del territorio (popolazione, economia, ambiente, paesaggio, mobilità, ecc.) e i processi evolutivi che lo caratterizzano.

  • Ad individuare lo Statuto del territorio, che contiene le caratteristiche fisiche, economiche, sociali e culturali del territorio, riconosciute come identitarie dalla comunità locale e indica le regole per tutelarle.

  • A definire la strategia dello sviluppo sostenibile, ovvero gli obiettivi e le strategie che i futuri Piani Operativi dovranno perseguire per creare un futuro più sostenibile per le generazioni presenti e future.

Com’è composto
il Piano strutturale è suddiviso in due parti: una descrittiva che studia e rappresenta il territorio comunale, le sue caratteristiche fisiche, ambientali, socio-economiche e culturali; una parte normativa che contiene le regole che disciplinano l'uso del territorio comunale, come ad esempio la destinazione d'uso dei suoli, la densità degli insediamenti, le opere di urbanizzazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri