Descrizione
Insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri. Parte nel nostro Comune un progetto dei Cpia- Centri provinciali d’istruzione per gli adulti- con l’obiettivo di promuovere l’integrazione di cittadini di Paesi terzi. La prima lezione oggi, mercoledì 19 febbraio, presso le sede dell’Auser a Donoratico.
“Orgogliosi di annunciare l’attivazione di un corso distaccato del CPIA nel nostro territorio, un importante traguardo per un Comune piccolo come il nostro” commenta l’assessore Jessica Callaioli; “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso l’inclusione sociale e lavorativa degli adulti stranieri, offrendo loro l’opportunità di apprendere la lingua italiana senza doversi spostare in centri più grandi”. “Vorrei ringraziare la dirigente scolastica del Cpia, Paola Pucci, per aver avuto la sensibilità di accogliere la richiesta dell’ Amministraziobe comunale di individuare la sede periferica di Donoratico per consentire ai tanti cittadini extracomunitari che qui vivono di apprendere la lingua italiana e avere certificazioni linguistiche importanti per il loro futuro. È un grande lavoro in collaborazione tra enti e associazioni” la Sindaca Sandra Scarpellini; “Il fabbisogno formativo del comune di Castagneto Carducci è stato considerato come priorità assoluta” spiega il professor Pierluigi Mugellesi referente del progetto Fami per Cpia “l’amministrazione ha da sempre manifestato l’esigenza ed il forte interesse verso questo tipo di progetto, vista anche la massiccia adesione di cittadini di paesi terzi presenti sul territorio”. Il progetto vuol contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini stranieri favorendo l’acquisizione di un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana e concorrere al raggiungimento degli obiettivi di integrazione e cittadinanza grazie ad interventi tesi allo sviluppo di competenze nell’ambito della conoscenza dei diritti e dei doveri, al miglioramento della percezione di sé.