Protezione civile
Dettagli dell'argomento
Questo argomento è gestito da:
La Protezione Civile è un servizio per proteggere le persone, gli abitati gli animali e l'ambiente dai pericoli di calamità naturali o dai danni dovuti all'attività dell'uomo. In primo luogo salvaguarda le persone, ma tutela anche le attività economico-produttive, i beni culturali e l'ambiente.
Il servizio è articolato dal livello nazionale a quello comunale, che è il più vicino al territorio e ai cittadini. Infatti il Sindaco di ogni comune ha la responsabilità di vigilare e affrontare i primi momenti di un'emergenza, con le risorse e le persone di cui dispone.
Quando il Comune non ha la forza di affrontare da solo una calamità, intervengono gli Uffici territoriali del Governo (la Prefettura) e della Regione, mentre nei casi più gravi si attiva il Dipartimento della Protezione Civile (che dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri).
La copertura del territorio e l'organizzazione delle risorse in tempi rapidi sono due fattori chiave del servizio di protezione civile, per questo i quattro Comuni di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina e Rosignano M.Mo si sono riuniti nell'Ufficio Comune di Protezione Civile della Bassa Val di Cecina che garantisce interventi coordinati quando i rischi e le calamità sono condivisi.
Ogni Comune mantiene la propria autonomia per attività localizzate e per le responsabilità del sindaco, stabilite dalla normativa. Il sistema di Protezione Civile dei quattro comuni è così organizzato: il Sindaco è responsabile della gestione dell'emergenza e massima autorità locale, il Centro Operativo Comunale (COC) è un centro di comando che ogni Comune attiva quando viene dichiarato lo stato di emergenza o in previsione di una criticità, fornisce informazioni, assistenza e soccorso alla popolazione grazie a personale con funzioni coordinate, che opera secondo il Piano Intercomunale di Protezione Civile.
L'Ufficio Comune di Protezione Civile Bassa Val di Cecina in emergenza coordina le attività e supporta i sindaci e gli uffici dei Comuni, gestisce il Centro Intercomunale di Supporto (CIS); in situazioni di normalità gestisce il Centro Situazioni (Ce Si), che lancia le allerte meteo, redige il Piano di Protezione Civile Intercomunale e lo tiene aggiornato, mentre l'Ufficio di Protezione Civile Comunale gestisce tutte le attività di competenza locale.
Novità
Allerta Meteo Codice Arancione
CODICE ARANCIONE per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE, TEMPORALI FORTI e IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE dalle ore 07:00 alle ore 23:59…
Allerta meteo codice arancione
Allerta Meteo Codice Arancione per rischio vento e mareggiate dalle ore 18.00 di Giovedì, 21 Novembre 2024 alle ore 10.00 di Venerdì, 22 Novembre 2024