Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Padule di Bolgheri

Il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri è un’Oasi Affiliata del WWF

Descrizione

Il Rifugio faunistico di Bolgheri è stato istituito nell’anno 1968, ha una estensione di 500 ettari ed è collocato al confine nord del Comune di Castagneto Carducci, fra il Mar Tirreno e la ferrovia Grosseto Livorno. 
La palude è attraversata da arginelli pedonabili fiancheggiati da paratie costruite in materiale naturale (cannucce) che conducono ad osservatori, costruiti con lo stesso sistema, molto ampi e confortevoli, da dove si può osservare la fauna, senza disturbarla.
All’inizio del percorso vi è una torre d’osservazione da cui si può ammirare l’intera palude. 
Nel Rifugio faunistico di Bolgheri è ancora presente, nella sua integrità, il tipico ambiente costiero paludoso della Maremma di un tempo. 
A partire dal mare si ha un arenile ampio e ben conservato con essenze pioniere altrove scomparse. Secolari ginepri proteggono dai venti salmastri il retrostante tombolo composto da pini domestici, lecci e altre tipiche essenze mediterranee; segue una fascia a foresta allagata costituita quasi essenzialmente da frassini ossifilli. Vi è poi la palude vera e propria con vasti canneti a canna di palude, pratoni allagati, chiari, cariceti, giuncheti e canali. 
La fauna è molto ricca. Tra i mammiferi ricordiamo: capriolo, coniglio selvatico, scoiattolo, martora, tasso, ecc. Tra gli uccelli, veri dominatori del Rifugio, ricordiamo innanzitutto le grandi presenze autunno invernali di colombacci, di storni e di anatre di superficie di varie specie. Presenti regolarmente, tra gli altri, il falco pellegrino, l’oca selvatica, la volpoca, la gru, il tarabuso, il gufo comune. 
Tra i nidificanti si segnalano: il germano reale, il tuffetto, il picchio verde, il picchio rosso minore, la piana, il gruccione, l’allocco, il barbagianni, la folaga, la gallinella d’acqua.

Visite

L’oasi, dal 1° novembre, sarà aperta tutti i sabati e le domeniche con visite guidate alle 9:30 e alle 14:00 su prenotazione. Per le scuole ed i gruppi le visite guidate sono possibili tutti i martedì su prenotazione.

Fotografi e birdwatcher: sono previsti accessi dedicati, ad orari adeguati (ad esempio alba), con tariffe specifiche nei giorni di martedì e nel weekend esclusivamente su prenotazione.

Nel periodo giugno, luglio e agosto è possibile fare il trekking notturno tutti i sabati dalle 18,00 alle 23,00.

Contatti

Tel. 3899578763
Indirizzo: SP 39 Vecchia Aurelia, km 269,400 – Castagneto Carducci (LI)
bolgheri@wwf.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri